Considerato l’approssimarsi del periodo ordinario di approvazione dei bilanci delle società italiane, con eventuale distribuzione di dividendi, il corretto utilizzo della norma convenzionale, permetterà al socio persona fisica non residente, di usufruire subito delle agevolazioni convenzionali, in alternativa alla richiesta di rimborso delle ritenute.
Le persone fisiche non residenti fiscali in Italia, sono ivi soggetti d’imposta, solo sui redditi prodotti sul territorio. I redditi di capitale, si considerano prodotti in Italia, se corrisposti: dallo Stato, da un soggetto residente o da una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.
In ambito internazionale, per definire il regime impositivo dei redditi di capitale, occorre mettere in relazione le norme nazionali con le norme convenzionali, tenendo presente la prevalenza delle seconde sulle prime.(Accedi Area Privati)