GLI IMMOBILI IN ITALIA DEI CITTADINI ITALIANI NON RESIDENTI: TRATTAMENTO FISCALE, AGEVOLAZIONI E RILIEVI DI CARATTERE TRIBUTARIO.

Gli immobili a destinazione abitativa posseduti in Italia dai cittadini italiani non residenti, in ossequio al principio della “territorialità”, sono ivi soggetti ad imposizione fiscale diretta e/o indiretta e, al pari degli immobili dei contribuenti residenti, a determinate condizioni possono usufruire di agevolazioni sia in fase di acquisto che di possesso. […]

BRANCH EXEMPTION: ALERT SULLA INTERAZIONE CON NORMATIVA CFC

Il nuovo regime della Branch Exemption, disciplinato dall’art. 168-ter del Tuir, prevede la possibilità, per le imprese residenti in Italia che detengono una o più stabili organizzazioni all’estero, di optare per un regime di esenzione degli utili (e delle perdite) prodotti dalle stesse, con tassazione (o deduzione) solo nelle giurisdizioni di […]

“RIENTRO DEI CERVELLI” IN ITALIA: AGEVOLAZIONI POTENZIATE

Il Decreto legge approvato in data 4 aprile 2019 dal Consiglio dei Ministri (Decreto crescita) e in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, potenzia decisamente le agevolazioni previste per i  cosiddetti Lavoratori Impatriati e per i Docenti e Ricercatori. L’entità delle agevolazioni introdotte, ampliando sia le percentuali di detassazione che la […]